Immergiti in una sinfonia di silenzio e lasciati trasportare da un viaggio attraverso la musica e la meditazione: Kitaro, il celebre compositore giapponese, apre le porte del suo universo musicale con questo straordinario libro. Un’opera che non solo celebra la bellezza delle melodie ma esplora anche i profondi legami tra suono, spirito e natura.
Un artista multiforme: Kitaro è molto più di un semplice compositore. È un vero artista poliedrico, capace di intrecciare elementi della musica tradizionale giapponese con sonorità elettroniche innovative. La sua musica evoca paesaggi sonori ipnotici, trasportando l’ascoltatore in mondi lontani e immaginari.
Dall’infanzia alla scena internazionale:
Nel libro, Kitaro racconta la sua storia personale, dagli inizi musicali nell’ambiente familiare alle prime esperienze di band con i fratelli, fino all’incontro con il maestro musicale Stomu Yamashta che lo porterà a collaborare in progetti di grande respiro. La lettura diviene un viaggio attraverso le tappe cruciali della sua carriera: dall’esordio solista alla consacrazione internazionale con colonne sonore per film e videogiochi di successo, come “Silk Road” e “The Legend of Zelda”.
La musica come meditazione:
Un aspetto fondamentale che emerge dalle pagine del libro è il legame profondo tra la musica di Kitaro e la pratica della meditazione. La sua visione artistica si basa sull’idea che la musica possa essere uno strumento potente per raggiungere uno stato di calma interiore e connessione con la natura.
Ecco alcuni punti chiave del libro:
- L’influenza del buddhismo zen: La filosofia zen permea l’intera opera musicale di Kitaro, influenzando il suo approccio alla composizione e alla performance.
- La ricerca dell’armonia: L’obiettivo principale della musica di Kitaro è creare un equilibrio tra gli elementi contrastanti: silenzio e suono, tradizione e innovazione, melodia e ritmo.
- Il potere del suono per la guarigione: Kitaro crede fermamente nel potere terapeutico della musica, capace di favorire il rilassamento, la concentrazione e la consapevolezza.
Un’esperienza multisensoriale:
Oltre al testo narrativo, “Kitaro: The Symphony of Silence” offre un’esperienza multisensoriale completa:
- Immagini evocative: Il libro è arricchito da fotografie suggestive che ritraggono Kitaro durante le sue performance e momenti di meditazione.
- Spunti musicali: Sono inclusi QR code che permettono all’ascoltatore di accedere direttamente a brani musicali scelti da Kitaro, amplificando l’esperienza di lettura.
Caratteristiche | Descrizione |
---|---|
Lingua | Italiano |
Editore | Feltrinelli |
Pagine | 256 |
Formato | Rilegato |
Illustrazioni | Fotografia in bianco e nero e a colori |
Un viaggio interiore: “Kitaro: The Symphony of Silence” non è semplicemente un libro sulla musica, ma un’intima esplorazione del percorso spirituale di un artista straordinario. Una lettura ideale per chi desidera approfondire la conoscenza della musica giapponese contemporanea, o per chiunque cerchi momenti di pace e riflessione attraverso il potere evocativo del suono. Preparati ad una vera esperienza sensoriale: le pagine del libro si trasformeranno in un ponte verso un universo musicale unico e coinvolgente.
Kitaro: The Symphony of Silence, una melodia che risuonerà dentro di te a lungo dopo aver chiuso l’ultima pagina.